Il Premio
I Numeri UNO
la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Berna, ha inteso istituire un premio che assume ancor maggior significato in questo particolare momento storico, in cui, complice una narrazione troppo spesso addomesticata, sembrano far difetto figure di affidabile riferimento.
È un premio che vuole dare concretezza all’attenzione e alla riconoscenza, sottolineando come la diversità sia foriera di ricchezze e solo pretestuosamente possa essere (mal)intesa come una minaccia.

“Con i loro incredibili percorsi, i Numeri UNO rappresentano esempi affascinanti di vite intrecciate a due meravigliosi paesi: l'Italia e la Svizzera.”

Monica Dell’Anna
Presidente CCIS
I Numeri UNO
Premiati - edizione 2022

Antonio Gabrieli
Imprenditore

Günther Dissertori
Rettore del Politecnico federale di Zurigo

Alexander Haumer
Chirurgo plastico e ricostruttivo

Ilaria Resta
Presidente “Perfumery and Beauty” e membro comitato esecutivo Firmenich

Massimo Rocchi
Comico e regista

Alberto Siccardi
Presidente del Consiglio di Amministrazione di Medacta International

Marco Solari
Presidente Locarno Film Festival

Francesco Stellacci
Scienziato Professore EPFL

Maria Antonietta Terzoli
Critica letteraria, storica della letteratura, professoressa universitaria

Luciana Vaccaro
Rettrice HES-SO
Cerimonia di premiazione
I Numeri UNO
La cerimonia di premiazione, naturalmente concepita per omaggiare i premiati, rappresenta sempre un momento per evidenziare le ottime relazioni che intercorrono fra Italia Svizzera, nel caso specifico declinate all’insegna dell’italianità.

III edizione, 2022
8 novembre del 2019 - Berna

II edizione, 2021
18 novembre 2021 - Berna

I edizione, 2019
13 marzo 2023 - Zurigo
Il Libro de
I Numeri UNO
Al premio i Numeri UNO si accompagna la pubblicazione di un volume nel quale i premiati presentano se stessi, raccontando in prima persona quali le tappe, gli incidenti di percorso, i colpi di fortuna, le casualità, le aspirazioni, la volontà, gli ostacoli e i sacrifici che hanno contributo a renderli quelli che ora sono, offrendo la possibilità di gettare uno sguardo dietro o sotto la cortina dell’essenziale ufficialità.

III edizione, 2022

II edizione, 2021
