
Direttrice associata del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico a Lugano
Maria Grazia Giuffreda
Note Biografiche
Maria Grazia Giuffeda è Direttore associato presso il Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS).
Nelo 2001, ha conseguito il Dottorato di ricerca in chimica computazionale al Limburg Universitair Centrum (LUC), Belgio.
Nello stesso anno, ha iniziato un Postdoc presso il Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Nel 2006 inizia la sua collaborazione con CSCS, in qualità di Specialista utente e applicazione.
Sempre presso il CSCS nel 2010 assume il ruolo di responsabile del gruppo di supporto agli utenti.
Tre anni dopo nel 2013 è nominata Direttore associato e responsabile del coinvolgimento e del supporto degli utenti.
Dal 2021, sempre in CSCS, è Direttore associato con responsabilità del programma utente e delle roadmap.
È parte di una forza lavoro multietnica piena di individui talentuosi, che condividono le proprie conoscenze e competenze per risolvere problemi difficili e impegnativi, aiutando gli scienziati a migliorare il loro impatto sulla società.
Nella sua attività, supervisiona tutti i bandi nazionali per le proposte, coordina il processo di revisione paritaria per valutare il merito scientifico delle proposte di progetto e implementa la distribuzione di risorse computazionali e di dati. Definisce il programma di formazione e della comunicazione con l’intera comunità di utenti e contribuisce alle attività di sensibilizzazione del Centro, impostando ed elaborando roadmap strategiche che modellano il futuro e l’innovazione del Centro stesso.
Fonte di particolare soddisfazione è sapere che con il suo lavoro contribuisce a far progredire la scienza e ad assistere i ricercatori nei loro sforzi per comprendere il cambiamento climatico, migliorare l’assistenza sanitaria o risolvere i misteri dello spazio profondo è gratificante.
Confrontata con nuove tecnologie che evolvono rapidamente, la sfida è quella di mantenere gli scienziati a bordo, di raggiungerli e di aiutarli ad adattare i loro software e flussi di lavoro di ricerca a nuove architetture e nuovi paradigmi di programmazione.