Daniela Dolci

Musicista

Daniela Dolci

Note Biografiche

Nata in Sicilia, si trasferisce a Basilea, dove vive tutt’ora vive, per studiare clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis, perfezionandosi in seguito ad Amsterdam col Maestro Gustav Leonhardt.
Nel 1990 fonda l’orchestra barocca, MUSICA FIORITA, specializzata per la musica del ‘600 e ‘700.
Intensa l’attività come clavicembalista e direttore d’orchestra con concerti, spettacoli d’opera, registrazioni televisive, radiofoniche e discografiche sia con MUSICA FIORITA che con altri Ensemble in Europa, Sudamerica, India, Unione Sovietica, Paesi Baltici e Giappone.


Si è occupata di ricerche musicali su autori e autrici meno conosciuti del periodo barocco, riportandoli alla luce con concerti e registrazioni. Cura l’aspetto pedagogico tenendo lezioni/conferenze soprattutto sulle compositrici e sulla prassi esecutiva della musica antica, masterclass di basso continuo e musica da camera.
In occasione del 30° anniversario del suo Ensemble, ha concluso questa attività nel 2020.
Dal 1985 al 2012 è stata Presidente dell’Associazione svizzera “Förderung des Werkes von Danilo Dolci – CH” per la divulgazione e la promozione dell’opera di Dolci, organizzando conferenze, convegni, traducendo e pubblicando testi di Dolci in lingua tedesca e contribuendo finanziariamente alla realizzazione di numerosi progetti in Sicilia. Dal 2021 si dedica assiduamente alla ricostruzione del Centro di Formazione Borgo di Trappeto in Sicilia.


Crede nella musica come ad un linguaggio universale che contribuisce a sviluppare e affinare la capacità di ascolto. Linguaggio che si rivela mediatore di sensibilità, comprensione, rispetto e amore tra le diverse culture.


Nel 2006 Daniela Dolci ha ricevuto il riconoscimento onorario di «Ambasciatrice di Pace attraverso la Musica» dalla Comunità indios di Chiquito, in Bolivia, nel 2008 dalla Repubblica Italiana l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana, nel 2010 il Premio «Hans Roth» dalla Bolivia, nel 2019 il premio culturale europeo «Yoeurope» della Fondazione culturale PRO EUROPA e nel 2024 il Premio Zingarelli (per il lavoro di ristrutturazione e rilancio intrapreso al Borgo di Trappeto).
È stata membro del Consiglio Universitario di Basilea dal 2014 al 2021.

Daniela Dolci