libro-NR1-2024

95 I numeri UNO - 2024 difficile equilibrio che ricade spesso ed unicamente sulla donna. Anche per questa ragione, prevediamo misure contrattuali di particolare flessibilità nei confronti delle neo-mamme, per facilitarne il rientro al lavoro in una fase molto delicata che può durare fino all’età in cui il bambino accede alla scuola materna. In prospettiva, guardiamo al futuro non pensando semplicemente al risultato immediato. Resta invariata la convinzione della necessità di ridare forza alla scrittura a mano come strumento di crescita e comunicazione. Cosa che ci ha indotti a cercare un filo conduttore che portasse ad un risultato di prodotto e di servizio “giusto”. Partiamo da un nuovo paradigma del concetto di sostenibilità che fino a poco tempo fa, per le aziende di produzione riguardava soprattutto, se non esclusivamente, i materiali e i processi; oggi invece la sostenibilità deve trasformarsi nel ben più ampio concetto di “Responsabilità sociale di impresa” e diventare un processo virtuoso basato sull’analisi e la misurazione dell’impatto che l’azienda ha sull’ambiente e su tutti i suoi stakeholders. Per tale ragione abbiamo sentito la necessità di comprendere dove intervenire nel processo per migliorare la carbon footprint del nostro prodotto, vale a dire la nostra impronta in termini di emissioni di gas serra, decidendo di realizzare un report in grado di simulare il CO2 equivalente per ogni singolo ordine, da condividere con il cliente che vuole conoscere l’impatto sull’ambiente creato dal prodotto che ha acquistato. Per consolidare questo nuovo modo di vivere e fare sostenibilità, abbiamo creato un gruppo di lavoro che sta promuovendo la diffusione a tutti i livelli di una mentalità rinnovata. L’obiettivo ultimo è quello di porre al centro dell’attenzione i valori, le capacità e i servizi che la Pagani Pens può vendere, affinché il nostro prodotto venga concepito non più solo come oggetto di vendita e veicolo di comunicazione, ma anche come strumento di apprendimento ed espressività. Non da ultimo, per noi “Responsabilità sociale di impresa” significa qualità e innovazione. La continua attività della ricerca e sviluppo, nella quale l’azienda crede e investe da sempre, ha reso possibile l’impiego sia di polimeri riciclati e additivati con riempitivi da scarto, come ad esempio la polvere di conchiglia delle nostre penne Shell, che di biopolimeri all’avanguardia, primo fra tutti il PHA. La nostra idea di sostenibilità

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=