libro-NR1-2024

168 I numeri UNO - 2024 La Svizzera per me rappresenta il posto dove, a meno che non succeda qualcosa di veramente drastico, rimarremo qui come famiglia. Come diciamo sempre, in modo anche un po’ ironico con mia moglie, è il posto neutrale: lei è americana e io sono italiano. Il posto ideale dove vivere, anche se io ovviamente sono più vicino di lei alla mia terra d‘origine. La parte della Svizzera dove viviamo noi, vicino a Zurigo, è molto internazionale. I bambini sono tutti e due nati qui, quindi non avremmo ragione di vederci da altre parti. Ha una qualità della vita altissima, soprattutto per le famiglie. C’è un livello di sicurezza impareggiabile, i bambini vanno a scuola da soli, la qualità della scuola pubblica è apprezzabile. Tra l’altro, noi ci teniamo che parlino anche l’italiano, per questo tutti i venerdì frequentano i Corsi di lingua e cultura italiana. Non è proprio un caso se i nostri figli, per quanto la mamma sia americana, si chiamino Leonardo e Alessandro. Da un punto di vista professionale e di investimento la Svizzera rappresenta un ottimo trampolino, perché coniuga un’altissima capacità innovativa - come sappiamo occupa posizioni di eccellenza in tutte le classifiche che misurano il grado di innovazione - con una capacità di finanziamento che è unica, visti i tantissimi family office, le tantissime banche e le assicurazioni che investono anche nelle start-up. In generale, molto elevato è l’interesse per la sostenibilità. In termini relativi, per l’investimento pro-capite in sostenibilità, la Svizzera è il numero uno in Europa. Per tornare al personale, da sempre, più del mare, io adoro le montagne: mi piace sciare, mi piace esplorare la natura; sono una fonte di ispirazione personale incredibile. E poi la Svizzera è molto centrale in Europa, da qui possiamo raggiungere tutti Paesi, e l’Italia, dove andiamo regolarmente, è molto vicina. Il posto ideale dove vivere

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=