15 I numeri UNO - 2024 stato chiaro che saremmo rimasti in Svizzera. A scuola naturalmente interagivo anche con i bambini italiani, molti dei quali abitavano nel mio quartiere, che però tendevano a frequentarsi in una sorta di circuito chiuso. Io questo non l’ho mai fatto, semmai facevo un po’ da tramite fra loro e i nostri coetanei svizzeri. A Lucerna ho naturalmente seguito un percorso scolastico svizzero. Ho frequentato regolarmente e con piena soddisfazione, in effetti mi piacevano moltissimo, anche i Corsi di lingua cultura italiana. Contribuivano a soddisfare la mia ambizione di conoscenza. Dopo la Primar- e la Sekundar-Schule, ho frequentato il Kurz Gymnasium alla Kantonsschule Musegg, che all’epoca era il Lehrer-Seminar. Per un paio d’anni ho fatto anche delle supplenze sia alla Primar- che Sekundar-Schule. Ma era chiaro che professionalmente avrei fatto altro, visto che mi ero iscritta all’Università di Friborgo alla facoltà di Giurisprudenza.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=