128 I numeri UNO - 2024 Un paio d’anni dopo, nel 2009, a mio marito si prospettò l’opportunità di andare a lavorare a Ginevra. Ci ragionammo un po’, ma essendo una di quelle proposte alle quali è difficile dire di no, decidemmo di trasferirci. All’inizio, io non avevo lavoro e sono rimasta per un anno a casa con le bambine, che erano ancora piccole. Poi, però, siccome per me era importante ricominciare a lavorare, ho iniziato a guardarmi intorno. E sono finita a lavorare per una banca internazionale a Ginevra, la Barclays, dove sono rimasta un paio d’anni. Trascorsi i quali, sono passata in un’altra grande banca internazionale, l’HSBC, dove ho lavorato per 8 anni. Tre anni e mezzo fa, il salto che mi ha portato dove sono ora, da Lombard Odier. Una banca svizzera, ginevrina, quindi ancorata al territorio, privata: per certi versi, l’approdo naturale dopo l’esperienza maturata in banche internazionali. Tra l’altro, visto che vivo in Svizzera da un bel po’ e, by the way, dall’anno scorso, sono anche cittadina svizzera, mi sembrava un’opportunità per integrarmi nel tessuto sociale e professionale locale. Io adesso sono COO, Chief Operating Officer della Compliance, con responsabilità di gestione dei rischi, della piattaforma informatica, del reporting, delle iniziative di trasformazione strategica. In qualche modo, è stata una nuova immersione in una cultura diversa: da un punto vista aziendale, ma anche sociale. Io ho passato i primi dieci anni della mia carriera a capire come funzionano gli inglesi e gli americani. Ora da qualche anno sono entrata in un’altra realtà. Che mi mette a confronto con modalità di relazione, con una cultura del lavoro che hanno la loro specificità. E qui torno a quanto affermavo in precedenza: conoscere e capire la varietà delle relazioni umane, in quanto elementi di novità, mi affascina. Le norme scritte sono le più facili: prima o poi le impari. Più difficili, e forse per questo più stimolanti, sono le norme non scritte. Se hai fortuna trovi qualcuno che te le spiega e poi se sei abbastanza sveglio non solo le impari ma le comprendi. E questo ti rende una persona più ricca, addirittura migliore, perché più capace di stare nel mondo, con maggior disponibilità a mettersi in discussione, a rimettersi in gioco e a imparare cose nuove. Una proposta che non si può rifiutare
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=