123 I numeri UNO - 2024 Lì c’era veramente il mondo Dopo la laurea, sono andata a Londra a fare un Master alla London School of Economics. In economia, perché a quel punto sembrava la cosa più logica da fare. Londra mi ha affascinato fin da subito e fin da subito mi sono sentita nel mio elemento. Ci sono arrivata nel ‘99, erano gli anni di Blair e della Cool Britannia, iniziava un nuovo millennio e tutto sembrava possibile. Istantanea è stata la sensazione di trovarmi in un ambiente in cui accoglienza, meritocrazia, tolleranza, libertà erano di casa. Ci sono rimasta 10 anni, durante i quali ho avuto possibilità di confrontarmi con orientamenti culturali e modi di pensare i più variegati. Pur ancora in pieno percorso accademico, oltre ad un forte senso di apertura, ho percepito molto più senso critico, molta più curiosità rispetto all’Italia e soprattutto, anche se ero sempre stata a contatto con ambienti internazionali, non avevo mai sperimentato una diversità come quella che ho conosciuto a Londra. Lì, c’era veramente il mondo, persone con origini, culture e percorsi profondamente diversi. Ne deriva che diverse, di base, erano la riflessione, l’approccio e il modo di confrontarsi con i problemi. È qualcosa che mi ha sempre incuriosito vedere come le persone affrontino le situazioni e sono affascinata dalle persone che le affrontano in un modo che è altro dal mio. Non so se questo mi aiuti ad orientarmi nel mondo. Di certo, mi aiuta a rimanere aperta al mondo, a non pensare mai di avere tutte le risposte. Io, sulla carta, ho avuto un percorso professionale assolutamente conservativo: quasi sempre ho lavorato in banca o in ambienti molto vicini alla banca. Ciò non toglie che mi sia sempre sentita attirata dall’apprendere quello che è nuovo, che è diverso, che non conosco. Mi hanno sempre attirato i progetti insoliti, trasversali, potevo lavorare con tanti esperti senza dover necessariamente essere io a dovermi specializzare. Non necessariamente puramente finalizzato all’arricchimento intellettuale, piuttosto con l’intento di comprendere il modo in cui le persone ragionano. Anche da questo punto di vista, Londra rappresentava il contesto adatto.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=