41 I numeri UNO - 2023 to dalle esigenze del mercato, mentre all’interno dell’amministrazione pubblica è regolamentato da direttive previste da una legge. Per la Posta, che è un’azienda e un’istituzione allo stesso tempo, così non è. Per questa ragione, io mi trovo confrontato con un’esperienza eccezionale, che mi permette di sviluppare una visione e di creare i presupposti per metterla in pratica. Qualche tempo fa, in un’intervista, a margine di una polemica sorta attorno all’eventualità di dilazionare i tempi di consegna dei quotidiani, qualcuno mi ha chiesto “ma lei non si preoccupa di passare alla storia come quello che ha ucciso i giornali?”. La mia risposta è stata, sì, anche se a me non dispiacerebbe passare alla storia per quello che ha introdotto l’e-voting, per favorire la partecipazione alla vita democratica in Svizzera. Oppure l’e-health, per migliorare la sanità, sviluppando, al contempo, la posta elettronica, per permettere che la Posta abbia un senso anche nel 2040 e nel 2050. Con un team delle Poste Svizzere in Ticino (2019)
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=