I Numeri UNO 2023

28 I numeri UNO - 2023 Evitare l’ovvio Le cose non sono andate così. Ci sono rimasto 8 anni. Ho cominciato a sperimentare come funzionava il mondo fuori dalla mia piccola Svizzera. Ho imparato a vivere fuori dalla mia zona di comfort. Ho lavorato e temporaneamente vissuto dapprima ad Amsterdam, poi, sempre in Europa, in Germania e Spagna; in seguito, in Australia, Russia e Cina per poi terminare in Turchia. Sono stati anni in cui sono accaduti fatti che hanno ridisegnato la geopolitica mondiale. Anni in cui si iniziava a percepire quel senso di instabilità incredibile. L’attacco alle Torri Gemelle, gli attentati come quello della metropolitana a Mosca, o la presa di ostaggi nel teatro Dubrovska da parte di militanti ceceni, quando io vivevo in quella città. Ma sono stati anche anni, durante i quali, in Cina, ho potuto osservare in prima persona uno sviluppo economico e sociale estremamente rapido, mentre in Turchia, si percepiva un fermento e una voglia di svilupparsi della società, che doveva essere simile a quella degli anni ‘50 e ‘60 in Italia. Tante dinamiche di quegli anni sono nel frattempo cambiate, ma hanno contribuito a creare il mondo in cui ogni giorno devo prendere le decisioni. Sia durante gli anni trascorsi in McKinsey&Co, sia in seguito, nelle mie scelte professionali ho puntualmente evitato la continuità e l’ovvio. Dopo aver passato tantissimi anni in giro per il mondo per McKinsey&Co, e soprattutto smentendo una delle mie convinzioni, che credevo granitiche, secondo cui, mai e poi mai avrei lavorato in Francia o in Germania, quando ho incontrato Michel Landel, il CEO del gruppo Sodexo, un’azienda globale attiva in 80 Paesi, mi sono bastati pochissimi minuti per accettare di lavorare con lui in Francia. Merito della sua estrema umanità. Del fatto che in quell’azienda, attiva nel settore della ristorazione aziendale, la sostanza era garantita dal la-

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=