I Numeri UNO 2023

114 I numeri UNO - 2023 I vasi sanguigni sono dappertutto Lo so che forse sembrerà strano, ma la materia di cui mi occupo è decisamente affascinante. I vasi sanguigni sono dappertutto. Sembrano delle cose piccolissime, insignificanti. Invece, sono il più grande organo che abbiamo nel corpo: se li mettessimo tutti in fila uno per uno, senza contare quelli che abbiamo nella testa, fanno due volte e mezzo il giro della terra, 100’000 chilometri. E poi ci sono i vasi linfatici… In un essere umano, i vasi sanguigni sono ovunque, e quindi, a seconda dell’organo in cui si trovano, l’eventuale problema si manifesta in maniera diversa: un infarto del miocardio succede quando si chiude l’arteria coronarica, diverso l’esito se l’occlusione accade nel fegato o nel cervello. Oppure negli arti inferiori. Mi affascina l’enorme varietà di patologie e anche il fatto che sia un settore ancora poco conosciuto. Quindi, c’è tanto da fare. Inoltre, siccome trasportano le sostanze in ogni parte del corpo, mettendo in connessione diversi organi, occuparsene presuppone l’interazione di diverse competenze ed un approccio multidisciplinare per affrontare le complesse sfide legate alla salute vascolare, contribuendo così a garantire un trattamento completo e coordinato. Dal mio punto di vista, il medico vascolare è un po’ come un direttore d’orchestra che coordina e collabora con altre specializzazioni, che, come trait d’union, hanno proprio i vasi sanguigni e linfatici.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=