I NUMERI UNO

8 I numeri UNO - 2022 rispettive qualità ce lo dice la parabola di un italiano di Merano, di madre lingua tedesca, che dopo essere transitato per i laboratori del CERN è giunto a dirigere il Politecnico di Zurigo: il rettore Günther Dissertori. Oppure si può passare per lo stesso CERN e arrivare a dirigere un’università, a Sion, e addirittura presiedere la conferenza dei Rettori di tutta la Confederazione, senza perdere l’accento napoletano, come di sé stessa dice la Rettrice Luciana Vaccaro. Bilingue, altoatesino, è anche il Dottor Alexander Haumer, che oggi si dedica a ricostruire i tessuti umani e al contempo partecipa a quell’umana tessitura di un arazzo collettivo, multicolore e multiforme, che sono la società svizzera, quella italiana, quella europea, quella della ricerca scientifica internazionale. Ancora dalla Puglia, idealmente trasportato da un robot come il Goldrake dell’infanzia da lui stesso ricordata, è giunto al Politecnico di Losanna il Professor Francesco Stellacci. L’infanzia è una costante che accompagna tutti i premiati e che assomiglia, nel caso dell’economista Ilaria Resta, ai quartieri napoletani dei romanzi di Elena Ferrante. Libri e memorie dell’infanzia e dell’adolescenza riecheggiano inevitabilmente nelle parole di Maria Antonietta Terzoli, che dal natio Lago di Como è approdata sulle sponde del Reno, a Basilea, divenendo una delle più importanti esperte di letteratura italiana al mondo – fino ad essere tra le promotrici proprio della lettura dantesca nel Palazzo Federale. E di cultura classica parla Massimo Rocchi, oggi l’attore italiano più famoso in terra svizzera, capace di costruire e catturare con testi ingegnosi nei quali risuonano, si scontrano e si incontrano le sonorità del plurilinguismo dei suoi due Paesi, quello natale e quello adottivo. E a proposito di contrasti e di incontri, è significativo che una storia fatta di rigore e di ricerca scientifica, racconto di un dirigente innovatore qual è Alberto Siccardi, parta dalla parola amore. Amore per l’Italia che risuona anche in uno svizzero ticinese di grande fama e successo, Marco Solari, che di sé stesso dice: «Io sono italianofilo fino al midollo. Su questo non discuto con niente e con nessuno». E sembra proprio di sentirglielo dire, con la signorilità dolce ma rigorosa che lo contraddistingue Rigenerando tessuti umani, intrecciando orditi e trame di studio, ricerca e istruzione, scegliendo i fili colorati di un nuovo spettacolo o di un prodotto innovativo, tutti insieme – anche noi che li abbiamo scelti, e coloro che saranno presenti alla premiazione o che leggeranno questo libro – abbiamo ricamato e continuiamo a ricamare un arazzo enorme, senza una fine visibile: come una tela di Penelope mossa da una finalità felice, perché qui non ci sono Proci da scacciare ma soltanto Odissei da accogliere. Silvio Mignano Ambasciatore d’Italia in Svizzera

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=