5 I numeri UNO - 2022 Il Presidente Tornare a parlare di numeri UNO è motivo di grande soddisfazione. Perché, come ho già avuto modo di dire in precedenti occasioni e mi fa piacere ribadirlo, significa parlare di donne e uomini che, in ambiti diversi, seguendo traiettorie professionali differenti, si sono distinti, contribuendo, a vario titolo, a tessere, non foss’altro con la semplice forza dell’esempio, relazioni positive e, direttamente e indirettamente, a far crescere e consolidare il rispetto reciproco fra l’Italia e la Svizzera. Donne e uomini che rappresentano le tessere che compongono il variegato e straordinariamente ricco mosaico delle esperienze che caratterizzano il vissuto di storie che hanno in comune il fatto di essere maturate in un percorso di migrazione, di spostamenti non solo geografici, che oggi ancora, seppur con modalità e opportunità nuove, al pari di ieri, sono dettati dalla volontà e dal bisogno di migliorare le proprie condizioni di vita. Donne e uomini che fungono da esempio – in tal modo esercitando una funzione pedagogica e stimolando una sana emulazione – di quelle che siamo soliti definire storie di successo. Non importa quanto eclatanti. Ciascuna ha il pregio di poter dimostrare come sia possibile, pur magari nella disparità delle condizioni di partenza, raggiungere traguardi all’inizio solamente vagheggiati. Presupposto di risultati, materiali e immateriali che, non immediatamente e non sempre con piena consapevolezza collettiva, si riverberano positivamente su un’intera comunità. Ne torno a parlare per l’ultima volta, perlomeno in veste di Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. Esperienza questa, che, raggiunto il limite massimo di quattro mandati previsto da statuto, conclude un periodo stimolante, nel quale aver promosso e sostenuto, nel 2019, il Premio I Numeri UNO è uno dei traguardi al quale resto particolarmente legato. Per le ragioni a cui ho accennato in precedenza, ma anche perché rappresenta la testimonianza di una felice e fattiva collaborazione con le istituzioni italiane che operano nella Confederazione. Perché fornisce, CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA SVIZZER CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA SVIZZERA CCIS 1909 CCIS 1909 CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA SVIZZERA CCIS 1909
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=