I NUMERI UNO

147 I numeri UNO - 2022 Ho imparato a conoscere le persone Io per finanziarmi gli studi universitari a Ginevra avevo iniziato ad accompagnare viaggi turistici. Era un’epoca d’oro in cui un ragazzo intraprendente, ANCHE senza esperienza specifica, ha potuto visitare buona parte dell’Asia, quando l’Asia era ancora la meta di un turismo elegante, raffinato e colto agli antipodi del turismo di massa. Io ho vissuto il paradiso in questi viaggi e in più guadagnavo. È stato un periodo importantissimo e ancora più importante anche per un’altra ragione: accompagnando quei viaggi, ma anche come guida turistica a Berna, io mi sono introdotto nel mondo del turismo. È stato per me l’apprendistato per conoscere le persone. All’inizio ero per esempio attratto dagli estroversi, poi ho capito che alla prima difficoltà erano quelli che ti creavano più problemi, mentre gli introversi, quelli che magari tu inizialmente avevi trascurato, erano quelli su cui potevi fare maggior affidamento. Come guida, tu impari ad andare verso l’altro, a dargli gioia, ma impari quando devi essere prudente e saper tacere. A quei tempi ho iniziato a capire una cosa che per me oggi è una certezza. Sembra una di quelle verità un po’ da calendario. Ma non è così: tu le persone le puoi dividere in persone che danno e in persone che prendono, “tertium non datur”. Queste sono tutte lezioni che io ho ricevuto facendo la guida turistica nel mondo. Nel frattempo studiavo. Ricordo, ad esempio, che l’esame di economia pratica l’ho preparato a Gerusalemme, quando era una città ancora divisa, su un balcone con vista sul Mandelbaum Gate, mentre avevo affidato, un po’ irresponsabilmente i turisti, alle guide locali. Mi ero iscritto all’università di Ginevra per più

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=