I NUMERI UNO

14 I numeri UNO - 2022 Volevo fare l’astronauta Sono nato in Alto Adige, in un paese a due chilometri da Merano. In una famiglia di madrelingua tedesca, come quasi il 70%, della popolazione altoatesina. Ho comunque imparato l’italiano a scuola, che in Alto Adige ai miei tempi veniva insegnato a partire dalla seconda elementare. Oggi, si comincia già dalla prima. L’ho studiato fino alla maturità e lo sapevo abbastanza bene anche se allora lo usavo quasi solo a scuola. Il resto del mio contesto di vita era quasi completamente tedescofono. Poi mi sono iscritto all’università di Innsbruck e in quegli anni non ho più praticamente parlato italiano. La cosa buffa è che poi andando a Ginevra, al CERN, per fare il dottorato, dove rimasi per alcuni anni, mi sono trovato immerso in una comunità italiana molto grande, e il caso volle che i miei colleghi e anche gli amici più stretti fossero tutti italiani. Così, è a Ginevra che ho davvero imparato l’italiano. L’ho usato tantissimo anche se la mia lingua madre è il tedesco. da giovane professore assistente durante gli studi sui rivelatori con un fascio di particelle

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=