113 I numeri UNO - 2022 E fu allora che nella mia vita accadde una capriola di identità. Ricevetti la cittadinanza e il passaporto svizzeri, mantenendo quelli italiani diventando, Svitaliano. Iniziai a studiare la storia di un’identità nazionale fino a quel momento per me solo un paesaggio, non paese. Non sapevo dove posizionarmi, in quanto italiano, prima, ed europeo poi, nei confronti del Paese e della cultura in cui vivevo. Al contempo però, non mi sentivo più l’Italiano che ero un tempo. Insomma, un bel caso da psicanalisi. L’Italia sempre divisa in due: o contro o per. La Svizzera? Sempre “né contro, né a favore”: una cultura complessa. Basta guardare i sacchi dell’immondizia: cambiano di colore ogni 15 chilometri. E poi che fare quando gioca la Nazionale Rossocrociata con l’Italia? Diciamo che non perdo mai. Drammi e dilemmi, appunto, di uno svitaliano! Un bel caso da psicanalisi
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=