9 I numeri UNO - 2021 Note del curatore Non ho dubbi: è stata un’esperienza arricchente. Parafrasando Max Frisch potrei dire che, predis- posto ad incontrare professionisti - ciascuno di loro oggettivamente lo è - ho avuto la ventura di incrociare, seppur marginalmente, persone. Che hanno accettato di raccontarsi. E, tranne in un caso, hanno accettato di farlo in prima persona. Frutto di una scelta intenzionale, funzionale in un contesto autobiografico, per accorciare le dis- tanze fra narratore e lettore. Infatti, eccezion fatta come detto per un unico caso, l’io-narrante che, di volta in volta, subentra nei singoli capitoli, è ciascuno di loro. Chi stende questa nota è stato solamente l’io-scrivente. Che ha sintetizzato - impresa notoriamente tutt’altro che facile, in quanto impone di selezionare, tagliare, rimbastire - ore di registrazioni. Cercando di evitare malintesi, di non incorrere in strafalcioni, di privilegiare l’essenziale a scapito del superfluo, senza per questo penalizzare l’essenza del racconto. Ricercando, non sempre riuscendoci, un’accettabile uniformità stilistica. Litigando, non sempre avendo la meglio, con la consecutio temporum. Bisticciando, non sempre con convinzione, con la punteggiatura. Arrendendosi, non sempre facendosene una ragione, alle esigenze dell’impaginazione. Il registro è colloquiale. E non potrebbe essere altrimenti, vista la fisiologia dei singoli racconti. Con qualche necessaria, perché ritenuta efficace, contaminazione gergale. L’intento, come ben illustrato nelle pagine precedenti, è dichiarato. CAMERA DI COMMERC ITALIANA PER LA SVIZ CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA SVIZZERA CCIS 1909 CCIS 1909 CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA SVIZZERA CCIS 1909
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=