58 I numeri UNO - 2021 La Svizzera e l’Italia Sono diventata cittadina svizzera per convinzione, non per necessità. Quasi per una soddisfazione personale: avendo passato 13 anni molto intensi ritengo giusto avere anche questo ‘documento”, che mi fa sentire partecipe di questa realtà. Non ci sono altre motivazioni, se non di tipo affettivo. È proprio un approccio affettivo verso una realtà nella quale sono stata accolta e dove tutto sommato ho potuto esprimere quelle che erano le mie aspirazioni. La Svizzera rappresenta un punto fermo, la stabilità. Io sono italiana e sono molto orgogliosa di esserlo. Però questo essere anche un po’ svizzera lo considero il coronamento di quasi cinquant’anni di vita. Noi italiani, in generale, siamo forse più generosi, più estroversi, ma anche più pressapochisti, meno rigidi. Però, se Svizzera e Italia potessero scambiarsi un po’ di quelli che siamo soliti ritenere i nostri reciproci difetti, ne trarrebbero beneficio entrambe. Si tratterebbe di adottare una certa duttilità nell’applicazione e nel rispetto delle regole.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=